Serie TV consigliate da 4DODO

SERIE TV CONSIGLIATE DA PARTE DEL TEAM 4DODO PER LE VACANZE DI NATALE

Il Natale è alle porte e con questo articolo abbiamo pensato di lasciarvi la nostra lista di serie TV che potete guardare in totale relax sul divano, tra una fetta di panettone e una cioccolata calda durante il periodo natalizio.

Le serie che abbiamo selezionato parlano di creatività oppure di tecnologia, che come sapete, sono le due anime che caratterizzano 4DODO e i suoi lavori.

Preparate quindi i pop-corn e nel frattempo aspettiamo i vostri commenti o suggerimenti sulle serie TV da guardare durante queste vacanze di Natale!

Big Bang Theory – Netflix e Amazon Prime Video

La serie che non può e non deve mancare nella lista!

A Pasadena, California, Leonard, Sheldon, Howard e Raj sono quattro giovani che lavorano al California Institute of Technology. Quattro menti brillanti che al di fuori di argomenti o ambienti scientifici risultano essere socialmente inadeguati, soprattutto con le ragazze. Fortemente nerd e geek, amano fumetti, giochi di ruolo, videogame, film e serie tv di fantascienza.

La loro routine viene sconvolta quando la giovane e bella Penny, aspirante attrice giunta dal Nebraska, diventa la nuova vicina di Sheldon e Leonard, della quale, quest’ultimo, si innamora. La ragazza, diversamente dai quattro ragazzi, ha interessi “normali” di una persona integrata nella società – lavoro, amicizie, relazioni sentimentali – e quindi non comprende il mondo parallelo dei nerd.

Inizia quindi una relazione sociale alquanto bizzarra tra Penny, Leonard, Sheldon, Howard e Raj che negli anni si sviluppa sempre di più, introducendo nel gruppo anche Bernadette e Amy, brillanti scienziate che diventeranno le compagne di Howard e Sheldon.

Ci piace perché: è Big Bang Theory. Umorismo, sarcasmo, situazioni paradossali, una seria che vi farà scappare sicuramente più di una risata!

Mr. Robot – Netflix

Questa serie segue le vicende di Elliot Aloderson, un ingegnere informatico di New York che lavora come esperto di sicurezza per la Allsafe Cybersecurity, e che utilizza il suo tempo libero smascherando piccoli criminali del web. La sua vita è fortemente tormentata da inquietudine, deliri paranoici e allucinazioni.

Il principale cliente dell’azienda per cui lavora è la E-Corp, una potente multinazionale ritenuta responsabile di un disastro ambientale che causò la morte di molte persone e tra queste anche quella del padre di Elliot.
Un giorno il ragazzo viene avvicinato da Mr. Robot, un misterioso personaggio deciso a causare il fallimento della E-Corp, il cui scopo è quello di introdurre Elliot a far parte di un gruppo di hacktivisti, gli fsociety, la cui finalità è quella di liberare l’umanità dai debiti con le banche e smascherare i potenti.

Ci piace perché: una serie avvincente per tutti gli amanti di cyber security, con una trama affascinante e ricca di colpi di scena, che ti terrà incollato al divano.

Il Codice da un miliardo di dollari – Netflix

Basata su una storia vera.

La serie è ambientata a Berlino nei primi anni Novanta e racconta la storia di due ragazzi, Carsten Schlüter artista e studente di storia dell’arte e Juri Müller hacker, che si incontrano e iniziano a lavorare insieme. I due spinti da interessi comuni, iniziano a pensare alla creazione di un software che fornisce agli utenti connessi, la possibilità di visitare qualsiasi luogo del pianeta. Nasce così la ART+COM, che inventa un nuovo modo di vedere il mondo: Terravision.

La storia viene raccontata attraverso dei flashback durante le giornate del processo intentato da ART+COM a Google, per violazione di brevetto in quanto sostengono che Terravision sia stato utilizzato per sviluppare Google Earth.

Come andrà a finire?

Attenzione: in questa serie di quattro puntate, la vera causa è stata romanzata e alcune parti sono state omesse per evitare di entrare in conflitto con Google, mentre nel raccontare gli inizi di ART+COM sono stati tralasciati diversi aspetti e molte delle persone reali sono state fuse in un cast più piccolo.

Ci piace perché: ci insegna come arte, creatività e informatica possono creare progetti innovativi e oltre all’immaginazione. E che è sempre fondamentale curare e tutelare l’aspetto legale del proprio business e dei propri progetti.

IT Crowd – Netflix

Questa sitcom britannica racconta le vicende di Jen, Roy e Maurice (Moss), la squadra del reparto IT della Reynholm Industries. I tre personaggi condividono l’ufficio all’interno dello scantinato dell’azienda.

Mentre Moss e Roy sono i due tecnici, moooolto geek, Jen, l’ultima arrivata in azienda, non ha assolutamente alcuna competenza tecnica e si ritrova, dopo il colloquio, a essere il capo del reparto IT.

Ci piace perché: è una serie assurda e spiritosa che vi consigliamo di seguire nella sua lingua originale per cogliere ogni sfaccettatura di humor inglese.

Inside Job – Netflix

Questa irriverente serie animata creata da Shion Takeuchi ha per protagonista la giovane Reagan Ridley, bambina prodigio e oggi brillante scienziata, incapace di rapportarsi con le altre persone. Insieme ai suoi folli e stravaganti colleghi, alcuni non del tutto umani, lavora all’interno della Cognito Inc. un’agenzia segreta e controllata dal governo ombra degli illuminati che si occupa di tenere nascoste e insabbiare le verità attraverso le teorie del complotto.

Ci piace perché: citazioni attualissime, metaverso, intelligenza artificiale e teorie complottiste per una serie simpatica che vi strapperà qualche sorriso.

Dietro le quinte dei Parchi Disney: The Imagineering Story – Disney +

Una docuserie sulla Walt Disney Imagineering incentrata proprio sulla nascita e lo sviluppo nel tempo e nel mondo dei parchi a tema e delle attrazioni Disney.

Partendo dai primi progetti di Walt Disney, durante le sei puntate, il documentario ci racconta la storia e la creazione dei parchi a tema e delle attrazioni Disney di tutto il mondo, dalle fasi di progettazione alla realizzazione, dalle tecnologie e scenografie realizzate fino agli aneddoti meno conosciuti. Non mancano inoltre le testimonianze dei responsabili che in prima persona raccontano il lavoro degli Imagineers, gli ingegneri addetti ai progetti dei parchi Disney.

Ci piace perché: un viaggio nel mondo della magia di Disney ricco di spunti creativi e dietro le quinte di progetti e idee, per alimentare le proprie capacità di immaginazione.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui tuoi canali social!

Rimani sempre aggiornato sugli articoli pubblicati sul blog della 4DODO Academy, sulle novità, gli eventi e i workshop in partenza, iscrivendoti alla nostra newsletter mensile!

Iscriviti alla newsletter della 4DODO Academy

* indicates required
Informativa sull'uso dei dati ai fini di marketing