CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Condizioni Generali per la vendita e la fornitura di servizi
di 4DODO Academy
1) Definizioni.
In queste Condizioni Generali per la vendita e la fornitura di servizi (le “Condizioni Generali”) si intende per:
4DODO: 4DODO S.r.l., titolare del progetto 4DODO Academy, con sede legale e amministrativa in 33058 San Giorgio di Nogaro (UD), Piazza del Grano n. 5, P.iva e codice fiscale IT 02852390307, e-mail academy@4dodoacademy.com e PEC 4dodo@pec.it, titolare del sito www.4dodoacademy.com (il “Sito Web”);
Cliente: l’acquirente (Consumatore o Professionista) del Corso;
Consumatore / Professionista: il Cliente come tale qualificabile ai sensi del D.Lgs. n. 206/05 “Codice del consumo” tempo per tempo vigente;
Contratto: l’accordo per la fornitura del Corso, il cui oggetto e condizioni particolari sono indicate nella relativa pagina del Sito Web; per tutto quanto ivi non espressamente derogato, è costituito da queste Condizioni Generali;
Corso (in aula o in diretta streaming): il percorso formativo fornito da 4DODO come descritto nella relativa pagina del Sito Web;
Prezzo: il costo del Corso come indicato nella relativa pagina del Sito Web (I.V.A. inclusa), da pagarsi con le modalità ivi stabilite.
2) Conclusione del Contatto.
- Conclusione del Contratto.
- Richiesta di iscrizione: il Cliente compila online, sul Sito Web, il Modulo di adesione relativo al Corso e lo invia;
- Proposta di contratto: 4DODO, verificato il Modulo di adesione e la disponibilità di posti, se ritiene di accettare la Richiesta, invia tramite e-mail all’indirizzo ivi indicato dal Cliente la Proposta di partecipazione al Corso;
- il Cliente paga il Prezzo entro 3 giorni dal recapito dell’e-mail; il buon fine del pagamento vale quale accettazione della Proposta e Conclusione del Contatto; in caso di inutile decorso di tale termine la Proposta è inefficace; 4DODO si riserva comunque di ritenere efficace l’accettazione tardiva, dandone immediato avviso al Cliente;
- 4DODO recapita al Cliente, tramite e-mail, la Conferma di iscrizione al Corso.
3) Annullamento e variazioni del Corso.
Gli annullamenti e le variazioni del Corso sono comunicati al Cliente almeno 5 giorni prima della relativa data.
4DODO può liberamente variare le date e gli orari dei Corsi in diretta streaming e modificare la modalità di fruizione da Corso in aula a Corso in diretta streaming.
In caso di annullamento del Corso, il Cliente richiede l’emissione di un voucher di importo pari al Prezzo.
In caso di variazione di data od orario di un Corso in aula, entro 3 giorni dalla comunicazione di cui sopra, il Cliente può recedere dal Contatto e chiedere l’emissione di un voucher di importo pari al Prezzo.
Il Cliente può chiedere il rimborso monetario del voucher qualora non ne abbia usufruito entro l’anno successivo all’emissione.
Nulla è dovuto al Cliente in caso di annullamento o variazione del Corso per forza maggiore o caso fortuito (es.: ordine dell’autorità, epidemie, eventi naturali, ecc.) o qualora siano stabilite dall’autorità prescrizioni per la partecipazione ai Corsi in aula cui il Cliente non possa o non voglia ottemperare (es.: tampone naso/oro-faringeo, certificazioni mediche, “Green pass”, ecc.).
È sempre escluso il rimborso di qualsiasi spesa (es.: prenotazione albergo, biglietto trasporto) od il risarcimento di qualsiasi danno conseguente.
4) Diritto di recesso.
Il Cliente può recedere dal Contratto, con semplice comunicazione via e-mail a 4DODO, alle seguenti condizioni:
- Recesso entro 15 giorni dalla data di avvio del Corso: rimborso dell’80% del Prezzo;
- Recesso entro 7 giorni dalla data di avvio del Corso: rimborso dell’50% del Prezzo;
- Recesso successivo (o semplice assenza senza alcuna comunicazione): nessun rimborso né diritto a recuperare il Corso in una futura edizione.
Il Cliente Consumatore dispone inoltre di un periodo di quattordici giorni dalla Conclusione del Contratto per recedere, inviando tramite e-mail a 4DODO il “Modulo tipo di recesso” scaricabile all’indirizzo https://www.4dodoacademy.com/wp-content/uploads/2020/07/modulo_di_recesso_4dodo_academy.pdf, oppure
inviando una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione (artt. 51 – 59 Codice del Consumo).
Il Cliente Consumatore acconsente a che il Contratto abbia inizio in pendenza del termine per il recesso ed accetta la perdita di tale diritto a seguito della piena esecuzione del contratto da parte di 4DODO.
5) Cessione del Contratto.
Il Cliente, entro 7 giorni dalla data di avvio del Corso, può chiedere a 4DODO di sostituire a sé un terzo nel Contratto, indicandone le generalità e l’indirizzo e-mail, con una penale pari al 10% del Prezzo; l’accettazione è a mera discrezione di 4DODO.
Qualora 4DODO accetti, ne dà comunicazione al Cliente ed al cessionario; il cessionario invia immediatamente la Richiesta di Partecipazione; segue tutta la procedura di Conclusione del Contratto.
Alla Conclusione del Contratto con il Cliente cessionario, 4DODO emette nota di credito al Cliente cedente, al netto della penale, e gli rimborsa la differenza.
6) Partecipazione al Corso.
Il Corso in aula si tiene presso la sede di 4DODO, all’interno del Molino Bornacin, salva diversa indicazione nella relativa pagina del Sito Web.
Il Corso in diretta streaming viene fornito su piattaforma Zoom; il relativo link viene indicato nell’e-mail di Conferma dell’iscrizione al Corso.
7) Corso in diretta streaming.
Al Corso in diretta streaming si applicano anche le seguenti condizioni:
- è onere esclusivo del Cliente verificare, prima della Conclusione del Contratto, il possesso dei requisiti hardware e software necessari alla partecipazione al Corso, tra cui una connessione ad Internet stabile e con banda sufficientemente ampia, nonché l’aggiornamento ed il corretto funzionamento sul PC del programma Zoom e di uno tra i principali browser disponibili;
- il Cliente, nell’accedere a Zoom per partecipare al Corso, vi imposta i propri nome e cognome come indicati nel Modulo di Adesione; le richieste di accesso provenienti da nominativi non presenti nell’elenco degli iscritti non saranno ammesse;
- se il Corso prevede il rilascio di un attestato, 4DODO ne verifica l’effettiva partecipazione con le modalità indicate sulla relativa pagina del Sito Web o descritte dal relatore all’inizio del Corso (es: finestra pop-up a tempo con richiesta conferma presenza, screenshot pagina Zoom dei partecipanti, ecc.);
- il Cliente osserva le più corrette regole di comportamento, in particolare tenendo il microfono sempre spento ed intervenendo solo quando autorizzato dal relatore e sempre in modo opportuno e conferente all’argomento trattato; in caso contrario, il relatore può in qualunque momento silenziare il microfono o espellere il Cliente dal Corso;
4DODO non è responsabile della perdita del Corso (o del relativo attestato) in conseguenza della violazione di queste condizioni; il Cliente non ha diritto alla restituzione del Prezzo.
8) Prezzo e fatturazione.
Il Prezzo è comprensivo del costo del Corso e dei soli ulteriori servizi eventualmente indicati nella relativa pagina del Sito Web; è escluso tutto quanto ivi non espressamente indicato (es: spese di viaggio, vitto e alloggio, ecc.).
Se il Cliente richiede la fatturazione, compilando tutti i dati nel Modulo di adesione, entro 12 giorni dal pagamento riceve la fattura elettronica nel suo cassetto previdenziale o, se specificato, gli viene inviata all’indirizzo PEC ivi indicato.
Se il Cliente non è titolare di partita I.V.A. gli viene inviata una ricevuta fiscale.
9) Diritto d’autore.
Sono elemento fondamentale del know-how aziendale ed esclusiva proprietà intellettuale di 4DODO: il Sito Web in tutte le sue parti (es.: loghi, immagini, testi, contenuti dei corsi, ecc.), i materiali didattici utilizzati durante il corso (es.: video, slide, ecc.) nonché il metodo d’insegnamento. Ne è vietato d’uso, la riproduzione totale o parziale, la rielaborazione e la trasmissione sotto qualunque forma e con qualsiasi modalità, da parte di altri, salvo preventiva autorizzazione scritta. Durante lo svolgimento del Corso è vietata qualsiasi registrazione audio / video nonché la fotografia; il caso di violazione il Cliente cancella dal supporto, a semplice richiesta di 4DODO e sotto la supervisione di un suo tecnico, le registrazioni e le immagini non autorizzate; 4DODO può escludere il Cliente dal Corso.
10) Comunicazioni – elezione di domicilio.
Tutte le comunicazioni del Cliente a 4DODO, a pena di nullità, devono avere forma scritta ed essere inviate tramite e-mail all’indirizzo academy@4dodoacademy.com; le sole richieste di carattere amministrativo devono essere inviate all’indirizzo amministrazione@4dodoacademy.com.
Il Cliente elegge domicilio, per qualunque comunicazione o notificazione, presso i recapiti (anche telematici) indicati nella Richiesta di partecipazione nonché presso il proprio indirizzo P.E.C. risultante dei pubblici registri; tutte le comunicazioni inviategli si hanno per conosciute al momento della loro consegna al domicilio eletto (se telematico, presso il provider di posta elettronica): è pertanto onere del Cliente verificare sempre (e comunque almeno giornalmente) l’eventuale recapito di dette comunicazioni.
11) Limitazione della responsabilità.
La responsabilità di 4DODO per l’inadempimento del Contratto è limitata ai soli casi di dolo o colpa grave. 4DODO non è comunque responsabile dell’inadempimento conseguente: alla mancata erogazione della connettività da parte del gestore della rete di telecomunicazione; al non funzionamento degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico con il Cliente; ad inadempimenti o scorrettezze degli altri Clienti.
12) Clausola di mediazione – foro giudiziario esclusivo – legge applicabile.
Qualsiasi controversia relativa o conseguente al Contratto dovrà essere oggetto (pena l’improcedibilità della relativa domanda giudiziale) di un tentativo di mediazione avanti ad un organismo di mediazione accreditato presso il Ministero della Giustizia, con sede in Udine. 4DODO è comunque sempre libera di adire direttamente ed immediatamente l’Autorità Giudiziaria Ordinaria al fine di ottenere l’ingiunzione o la condanna in via ordinaria del Cliente al pagamento di tutto quanto a qualsiasi titolo dovutole. Esclusivamente competente, in tali casi (anche per l’eventuale opposizione a decreto ingiuntivo) e per ogni controversia avanti all’Autorità Giudiziaria Ordinaria, è il Tribunale di Udine.
La legge applicabile è quella italiana.