La 4DODO Academy presenta:
Coming Soon
Audio 101: allenare l’orecchio all’ascolto per i progetti multimediali
Con Stefano Vidoz e Federico Mullner
Workshop di 4 ore presso la sede della 4DODO Academy
ISCRIZIONI CHIUSE!
Scrivici una mail ad academy@4dodoacademy.com e mettiti in lista per la prossima edizione!
Euro 120,00 – IVA inclusa
DI CHE COSA PARLA IL CORSO
Una delle caratteristiche principali spesso sottovalutata ma determinante per il successo di un evento live, esperienze immersive, creazione di soundscape, post produzione, streaming, sonorizzazione è l’audio. Capire e gestire il “fenomeno” audio in modo soddisfacente garantisce un ottimo risultato per il progetto in cui l’audio è parte fondamentale / integrante.
Non solo la diffusione di materiale audio ma proprio la sonorizzazione di qualsiasi ambiente o installazione richiede un’attenta analisi delle caratteristiche di luoghi, strumenti, ostacoli, effetti.
In un’ottica professionale le competenze e la capacità di gestire l’universo Audio consente di proporre al cliente il massimo risultato o accompagnare il proprio progetto al successo in una fase delicata e fondamentale.
In questo workshop affronteremo teoricamente e praticamente l’iter che vi consentirà di capire a fondo il fenomeno acustico dall’evento fisico alla riproduzione digitale dello stesso, passando attraverso concetti fisici, psicologici con esempi pratici di ascolto e analizzando la riproduzione digitale del suono secondo le caratteristiche principali.
Il focus è di acquisire la conoscenza delle problematiche fondamentali da risolvere per cui un suono “suona” bene.
QUESTO CORSO FA PER TE…
- Se vuoi acquisire anche praticamente competenze per la realizzazione di un progetto che proponga contenuti audio;
- Se vuoi essere professionalmente capace di individuare problemi e potenzialità di una sonorizzazione;
- Se vuoi realmente fare lo step decisivo per proporre al tuo cliente il risultato migliore o lo ricerchi per il tuo progetto.
DESTINATARI
Liberi professionisti del settore dello spettacolo, della produzione di eventi live, dell’ organizzazione di eventi, enti pubblici enti culturali e di divulgazione, musei, teatri, coordinatori e addetti settori marketing di aziende e a tutte le persone curiose.
ARGOMENTI TRATTATI
Introduzione: l’evento sonoro
- Fisica del suono;
- Caratteristiche interessanti nello spettro;
- Come ricostruiamo e interpretiamo l’evento sonoro (fisiocaustica) e “sentiamo” elaborando un fenomeno cognitivo;
- L’uomo nell’ambiente sonoro.
Psicoacustica
- Cos’è la psicoacustica;
- La Gestalt e il suono;
- Perché è fondamentale integrare la scienza dell’acustica e l’aspetto psicologico;
- Esempi pratici di “come funzioniamo” quando ascoltiamo;
- Vari effetti e loro correlati psicologici (battimenti, ricostruzione della fondamentale, mascheramento, percezione dei toni di combinazione, percezione di pitch, diagramma di Fletcher e Munson, etc.);
- Aspetti psicologici sulle differenze tra alta fedeltà e ambienti sonori naturali.
Riproduzione sonora e competenze professionali alla luce degli argomenti precedenti
- Cosa far sentire come: fonte sonora e ambiente. Posizionamento degli altoparlanti;
- Come creare un ambiente sonoro che possa funzionare a prescindere dalla posizione dell’ascoltatore;
- Il concetto di intensità acustica e di spettro per raggiungere un risultato soddisfacente;
- La stereofonia e l’immagine stereofonica. Miti e realtà;
- Gestione multicanale. Gli effetti creati dai DSP (processori di segnale digitale). Quali necessari, quali secondari;
- Dall’equalizzazione all’effetto Haas. Come processare il suono a seconda dell’ambiente.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Alla fine del corso ti verrà rilasciato un attestato nominativo di partecipazione al corso.
Informazioni sul corso
Domande più frequenti
Da definire.
Le iscrizioni sono chiuse. Puoi mandare una mail ad academy@4dodoacademy.com e metterti in lista per la prossima edizione!
Presso la 4DODO Academy, in Piazza del Grano 5 – San Giorgio di Nogaro (UD), sede di 4DODO.
Non sono richiesti particolari strumenti o materiali per questo corso.
8 persone.
Il costo è di Euro 120,00. Prezzi IVA inclusa.
La quota comprende le 4 ore di corso, la 4DODO bag con simpatici omaggi, il coffee break e l’attestato nominativo di partecipazione.
Bonifico bancario entro 3 giorni dalla data di ricezione della nostra mail di proposta di partecipazione. Al momento dell’invio della tua richiesta d’iscrizione verrai contattato e ti verranno fornite tutte le informazioni in merito perché la tua iscrizione sia effettiva.
Se desideri maggiori informazioni scrivi ad academy@4dodoacademy.com
DOCENTI
STEFANO VIDOZ – CTO E SISTEMISTA

Concluso il percorso scolastico come Perito elettrotecnico, si diplomo come tecnico superiore in automazione industriale avanzata mentre frequenta la facoltà di ingegneria. Dopo alcune esperienze lavorative in ambito dell’installazione professionale audio e video, fonda 4DODO, dove attualmente ricopre il ruolo di amministratore, direttore tecnico e sistemista e si occupa della progettazione e della validazione delle architetture hardware e software di tutte le installazioni temporanee o permanenti.
FEDERICO MULLNER – DIGITAL CONTENT CREATOR

Lavora nell’ambito della produzione di contenuti digitali, video e musicali. In ambito video si occupa sia dell’ideazione, storyboard, shooting ed editing con software come Pacchetto Adobe, Resolve Davinci, etc. In ambito musicale ha lavorato e lavora come compositore (in particolare colonne sonore e per teatro). Si occupa di teatro come regista, scrittore e acting coach. Ha studiato Musica e Nuove Tecnologie al conservatorio e conseguito il master in Audiovisivi (110 e lode).
- TAGS: Audio, Multimedialità